Veneto Windows

Tour tra le poetiche delle realtà venete presenti ai desk a cura di Carmelo A. Zapparrata

1585 a Vicenza si inaugura il Teatro Olimpico, progettato da Andrea Palladio e completato da Vincenzo Scamozzi per l’elitaria Accademia Olimpica, quale primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna, teso a sottolineare l’alto valore culturale del fare spettacolo. 1637 a Venezia si aprono le porte del Teatro San Cassian, voluto dalla famiglia Trón, quale primo teatro pubblico per l’opera in musica e la danza della storia, volto ad accogliere spettatori paganti rendendo fruibili questi generi fuori dalle corti e dando slancio al professionismo delle arti dello spettacolo. Forte di questi primati, il Veneto, sin dal Rinascimento, ha sempre espresso la propria identità in tutti i campi dello spettacolo dal vivo, grazie alle sensibilità e doti del tutto particolari che preserva intatte sino a oggi. Dopo l’esordio alla scorsa edizione cagliaritana, le “finestre” della NID Platform si rinnovano trasformandosi, quindi, in Veneto Windows, per poter presentare appieno le compagnie produttive venete, la loro specifica declinazione della danza contemporanea e il rapporto col territorio dove sono nate. Nella cornice di NID Platform Vicenza 2024, questo tour guidato tra le poetiche delle realtà presenti ai desk vedrà protagoniste la Compagnia Naturalis Labor, Ersiliadanza, Fabula Saltica e Zebra. Un vero e proprio viaggio affascinante attraverso il Veneto, arricchito da video e affondi storico-poetici, per far conoscere agli operatori internazionali, e non solo, la danza che qui si produce.