amən
EM+ / Emanuele Rosa e Maria Focaraccio
- Giovedì 10 ottobre ore 15.00/17.00
- Teatro Comunale di Vicenza, Sala del Ridotto (Viale Mazzini, 39)

concept, coreografia Emanuele Rosa, Maria Focaraccio
performance Emanuele Rosa, Maria Focaraccio / Armando Rossi, Sara Pennella
musiche originali Stella Sesto
sassofono Sofia Salvo
musiche Johann Sebastian Bach, Daft Punk
costumi Emanuele Rosa, Maria Focaraccio, Veronica Bracaccini
realizzazione costumi Veronica Bracaccini
disegno luci e video Cristina Spelti
coproduzione C&C Company, S’ALA spazio per artist+
con il sostegno di Étape Danse – project supported by Fabrik Potsdam, Bureau du Théâtre et de la Danse à Berlin, La Briqueterie CDCN du Val-De-Marne and Mosaico Danza / Festival Interplay, in partnership with Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo and Torinodanza Festival / Fondazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
con il sostegno di MiC e SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
con il sostegno di Unione Europea e Goethe-Institut
con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Akropolis, Teatro Comunale di Vicenza, Find Festival all’interno di ResiDance 2023 – azione del Network Anticorpi XL
con il supporto di Hunt Cdc e Alloggiando Art Fest 2023
- durata: 15 minuti
amən è una performance che nasce dal tentativo di raccontare come le norme sociali e culturali influenzano e impattano i nostri corpi.
A partire dalla parola ebraica “amen” – il cui significato è “essere sicuro, vero” – l’opera ricerca il rapporto tra il corpo e la sua autenticità, l’interazione tra apparenza e verità. Dove finisce l’educazione, la cultura, e dove inizia la natura di ognuno?
Tra toni a volte drammatici e a volte ironici, il lavoro coreografico esplora tematiche legate all’identità e alla relazione con l’altro da noi, volendo mettere in discussione le due categorie che stabiliscono il nostro posto nella società: il “maschile” e il “femminile”.
Nel tentativo di smascherare le pluralità della mascolinità e della femminilità, e le molteplicità dei maschili e femminili che albergano in ognuno di noi, attraverso i linguaggi della danza, del suono e delle videoproiezioni, il lavoro si erge come una preghiera, un viaggio all’interno del sé.
Biografia
Emanuele Rosa e Maria Focaraccio sono uniti nel progetto di pratiche coreografiche EM+.
Il primo lavoro HOW TO _ just another Boléro (2021) è progetto vincitore di Call from the Aisle 2021, selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore 2021 e a dFeria 2023 (San Sebastián, Spagna).
Il secondo lavoro di EM+, all you need is (2022), è vincitore del Premio TWAIN Direzioni Altre 2022, del Premio del Pubblico a Les Lendemains Qui Dansent 2024 e selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore 2022.
Nel 2023, Emanuele e Maria vengono selezionat* come artist* di ResiDance XL – azione del Network Anticorpi con il progetto amən. Nello stesso anno entrano a far parte del progetto Crossing the Sea e sono invitat* alla sezione Visiting del progetto europeo Big Pulse nell’ambito del Festival Tanec Praha (CZ). Nel 2024 EM+ è selezionata per il programma di residenze coreografiche Étape Danse.